La valutazione di tutti i rischi per la salute e per la sicurezza

Il documento sul quale si basa la materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è il Documento di Valutazione dei Rischi.

La valutazione dei rischi rappresenta un importante strumento per la programmazione delle misure di prevenzione e protezione per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in quanto vengono analizzati e valutati tutti i rischi presenti nell’ambiente lavorativo ed i pericoli che li caratterizzano, per poi stilare gli interventi necessari da compiere al fine di rendere le attività adeguate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.undefined

L’obbligo di redigere tale documento è del Datore di Lavoro, in quanto questo è un compito non delegabile, però può avvalersi di consulenti interni od esterni all’azienda. Con lui collaborano il Servizio di Prevenzione e Protezione (responsabile ed eventuali addetti, salvo che il datore non si sia autoreferenziato nei compiti in forza dell’art. 34), il Medico Competente ove nominato, nonché il Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori.

Queste figure forniscono il loro contributo di conoscenze, per il rispettivo ambito professionale, utili alla valutazione dei rischi lavorativi e alle strategie più idonee per contenerli.

Oltre ai rischi tradizionali, imputati ad attrezzature, sostanze utilizzate, sistemazione dei luoghi di lavoro, il decreto statuisce l’obbligo di valutare anche i rischi specifici, quelli connessi allo stress lavoro-correlato e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché di tenere conto dei rischi connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza, alla tipologia contrattuale.

undefinedIl DVR deve contenere una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate, dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali adottati, del programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

Devono inoltre essere individuate le mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento.

La valutazione dei rischi deve essere rielaborata nel caso di cambiamenti nei processi produttivi o nell’organizzazione del lavoro, o quando è possibile installare nuove tecnologie per la tutela della salute dei lavoratori, od in occasione di infortuni gravi o gravissimi nonché quando i risultati della sorveglianza sanitari ne evidenziano la necessità.

Lo scopo dell’assistenza di STUDIO LODI DR. LUCA nell’elaborazione del documento di valutazione dei rischi è di consentire al datore di lavoro di intervenire con provvedimenti necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori e migliorare le condizioni dei luoghi di lavoro, diminuendo i rischi presenti in azienda nel più breve tempo possibile. D’altronde è vero che il legislatore predilige l’elaborazione di un documento con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, ma è doveroso sottolineare come la valutazione dei rischi non possa esaurirsi in una lista di pericoli da indicare, ma deve piuttosto essere un inizio per stimolare l’approfondimento e l’organizzazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare.

Per tornare alla pagina relativa alla sicurezza sul lavoro: clicca qui

home
CORSI
contatti

Haccp
Safety
Apprendistato