Formazione per operatori del settore alimentare (OSA)

L’operatore del settore alimentare (OSA) deve ricevere una formazione e un aggiornamento sull’igiene e la sicurezza nella manipolazione degli alimenti, sulle buone prassi igieniche e sulle procedure di autocontrollo definite all’interno del locale o dell’azienda.

Impropriamente si parla anche di “Corsi HACCP” o “ex libretto sanitario”.

E’ importante che il corso sia contestualizzato e mirato per l’OSA che vi prende parte, oltre a fornire informazioni sull’igiene e sicurezza degli alimenti.


Ebbene, noi realizziamo corsi per OSA in quest’ottica e cioè collaborando con l’OSA nelle procedure di autocontrollo discusse in occasione dei CORSI in aula


Programma tipico (nota: il programma viene sempre declinato dal docente in base agli interessi specifici dei singoli OSA, in particolare dei clienti su cui è fornita assistenza HACCP):

  • Le malattie trasmesse da alimenti.
  • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le diete speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati.
  • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi. 
  • Igiene personale: procedure di controllo comportamentale.
  • Igiene e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature. 
  • Cenni sulla gestione del “gluten free” e buone prassi igieniche (*)
  • La gestione degli allergeni
  • Gli errori comuni nell’autocontrollo e nella tracciabilità, modalità congrue al modello HACCP
  • L’importanza di un autocontrollo sostanziale con analisi microbiologiche (es. tamponi)
  • La shelf-life per lo studio della durabilità (data di scadenza o TMC) degli alimenti
  • Esemplificazioni con confronto di gruppo e visione di video

A fine corso è previsto un test di verifica dell’apprendimento ai fini del rilascio di regolare attestato valido per OSA secondo il Reg. (UE) 2004/852 e in ottemperanza della Legge regionale Emilia Romagna n. 11/2003 e della delibera di Giunta n. 311/2019.

(*) si ricorda che sull’argomento a tutela delle persone celiache è necessario seguire un apposito corso e aggiornare il piano di autocontrollo prima di poter notificare al Servizio Igiene e Nutrizione degli Alimenti dell’ASL competente per territorio che il locale serve correttamente pietanze senza glutine.


I corsi sono realizzati in osservanza delle disposizioni di accreditamento regionale


Clicca qui per conoscere i CORSI in programma presso la sede di Modena

Per tornare alla sezione Igiene degli alimenti clicca qui

home
CORSI
contatti

Haccp
Safety
Apprendistato