Igiene degli alimenti

Tutti gli Operatori del Settore Alimentare (OSA), ovvero coloro che svolgono attività connesse alla produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti (in tutte le attività della filiera di produzione alimentare di origine animale e/o vegetale) devono applicare le disposizioni inerenti gli aspetti igienico-sanitari relativi all’alimento emanati nel Pacchetto Igiene (insieme di regolamenti europei in materia di igiene della produzione e delle commercializzazione degli alimenti).

HACCP: Hazard Analysis and Critical Control Points

Attraverso il pacchetto igiene tutti gli Stati Membri della Comunità Europea hanno gli stessi criteri riguardo l’igiene della produzione degli alimenti e i controlli di natura sanitaria vengono effettuati secondo gli stessi standard su tutto il territorio; questi regolamenti prevedono (in grandi linee):

  • requisiti generali e specifici in materia di igiene
  • analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo e conferma del sistema HACCP come strumento di analisi e controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentare (redazione Piano HACCP)
  • controlli sono basati sui principi del sistema HACCP
  • compiti e responsabilità del veterinario ufficiale nel controllo delle carni fresche
  • prevenzione, o riduzione ad un livello accettabile, dei rischi derivati dall’ambiente per la salute umana e animale;
  • trasparenza nel mercato degli alimenti e dei mangimi, e la tutela degli interessi dei consumatori.
  • tracciabilità degli alimenti;
  • formazione e aggiornamento per gli operatori del settore alimentare (OSA).

In virtù di tutti i regolamenti europei inerenti la gestione dell’igiene alimentare Studio Lodi offre una assistenza completa, in affiancamento alle aziende, nella gestione dei documenti, nella redazione e gestione del manuale di autocontrollo, nella gestione di tutte le scadenze, della formazione per personale alimentarista (in forma gratuita), campionamenti, shelf-life, assistenza in sede di visita ispettiva, ecc.

Coadiuviamo i clienti e li affianchiamo in un percorso di crescita e sensibilizzazione alla materia; il nostro scopo – difatti – è quello di collaborare con gli OSA per individuare i reali punti critici di controllo in ogni fase di lavoro, formando gli addetti alla manipolazione sulle corrette prassi igieniche da adottare, evitando di avere tanta carta e poca sostanza!

Ed è anche per questo motivo che i nostri corsi di formazione sono organizzati con un programma mirato alla realtà del cliente; le nostre aule, difatti, sono formate da poche persone (talvolta con partecipanti di unica azienda) proprio perché vogliamo che tutti coloro che partecipano ai nostri corsi per “personale del settore alimentarista” – che ricordiamo essere gratuiti – siano formati per quanto di loro interesse in maniera attiva e non già per adempiere esclusivamente ad un dovere legislativo con partecipazione passiva.

Studio Lodi, come sempre, garantisce l’assistenza in sede di visita ispettiva nonché tecnico legale qualora necessaria.


E per la gestione dei piatti senza glutine cioè “gluten free”?

Ci occupiamo anche della consulenza alle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine; anche per le ditte che intendono intraprendere questo percorso partendo da zero…

La preparazione, la vendita e la somministrazione degli alimenti di cui si dichiara l’assenza di glutine, sia nell’ambito dei laboratori artigianali che negli esercizi di ristorazione collettiva e pubblica, devono essere svolte nel rispetto di alcune fondamentali e specifiche caratteristiche strutturali e gestionali – determinanti queste ultime nel caso che le lavorazioni siano effettuate in ambienti comuni – al fine di assicurare l’assoluto controllo del rischio di contaminazione crociata con alimenti fonte di glutine.

home
CORSI
contatti

Haccp
Safety
Apprendistato